Guida per ZGA
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
    • All
    • Area Download
    • Blog
    • Blog-Informatico
    • Discover
    • DOCUMENTI
    • Eventi e Seminari
    • Events
    • Gallery
    • Notizie
    • Notizie dalle Cooperative
    • Program
    • Uncategorized

    Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

    «Salvate la frutticoltura romagnola»

    Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

    Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

    25 aprile 2020: Legacoop Romagna aderisce all'appello dell'ANPI

    Coopstartup Romagna 2

    Coopstartup Romagna, 25 progetti ammessi alla seconda fase

    Trending Tags

    • Top List
    • Adventure
    • eSport
    • Open World
    • Strategy
    • Sport
    • Console
    • Action
    • RPG
    • Racing
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
    • All
    • Area Download
    • Blog
    • Blog-Informatico
    • Discover
    • DOCUMENTI
    • Eventi e Seminari
    • Events
    • Gallery
    • Notizie
    • Notizie dalle Cooperative
    • Program
    • Uncategorized

    Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

    «Salvate la frutticoltura romagnola»

    Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

    Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

    25 aprile 2020: Legacoop Romagna aderisce all'appello dell'ANPI

    Coopstartup Romagna 2

    Coopstartup Romagna, 25 progetti ammessi alla seconda fase

    Trending Tags

    • Top List
    • Adventure
    • eSport
    • Open World
    • Strategy
    • Sport
    • Console
    • Action
    • RPG
    • Racing
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video
No Result
View All Result
Guida per ZGA
No Result
View All Result
Home Notizie

Valdes Onofri: «Così cambia il movimento cooperativo»

admin by admin
August 24, 2016
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Valdes Onofri va in pensione. Dopo più di 40 anni uno dei dirigenti più riconoscibili del movimento cooperativo, non solo romagnolo, lascia il proprio ruolo operativo all’interno di Legacoop Romagna, di cui è stato uno dei fondatori. La battuta sempre pronta, l’intercalare verace, la capacità di guardare avanti sempre e comunque: il nome di Valdes Onofri  avrà sempre un significato speciale per noi della Romagna Cooperativa perché vent’anni fa, da appassionato di editoria quale è sempre stato, fu uno dei pionieri che diedero vita ai prodromi di questa esperienza. Dalla “sua” Pontepietra Valdes è stato anche uno dei protagonisti della vita cittadina e politica di Cesena, come racconta Davide Buratti nella sua rubrica, ma in questa breve intervista di saluto ci siamo concentrati sulla sua esperienza di cooperatore a tutto tondo.
valdes-onofri
 
Valdes, la tua è stata una vita spesa dentro alla cooperazione?
Lavorativamente parlando di sicuro. Dopo il diploma di perito agrario conseguito all’Itas di Cesena, ho svolto il servizio militare, poi un corso semestrale di specializzazione Ortofrutticoltura Industriale e sulle Sementi poi sino ad essere assunto presso l’Apca. Associazione delle Cooperative Agricole della Lega delle Cooperative della provincia di Forlì (che allora comprendeva anche il territorio riminese). Da allora ho lavorato costantemente all’interno del Movimento Cooperativo Legacoop. Con la chiusura dell’Associazione confluita in Legacoop quale settore produttivo, nel 1984, sono stato assunto ininterrottamente in Legacoop Forlì, poi Forlì-Cesena ed in questi ultimi anni Romagna. Sicuramente sono uno dei funzionari più longevi in termini di occupazione nella struttura politico-sindacale.
Tu hai conosciuto tantissimi cooperatori che sono stati protagonisti del movimento. Quali sono quelli che ti hanno colpito di più?
Voglio ricordare alcune figure di alto profilo, che non ci sono più, ma che ricordo con immenso affetto, oltre a tantissime altre persone che ancora oggi sono fra noi.
Tutti hanno contribuito alla mia formazione professionale, sociale e politica, indispensabile ad esercitare questa professione per una vita lavorativa.
Fra i primi, Romeo Lombardi che, da presidente Apca, ha creduto in me e mi ha assunto in quel lontano 1974, Ariego Lorenzi, vice dell’Associazione che introduceva noi giovani a confrontarci con tutti i problemi della vita quotidiana. Virginia Senzani, una donna unica per grinta dedizione e capacità, come pure i tanti cooperatori che hanno contribuito a far grande questo movimento. Ottavio Bielli, Ernesto Fabbri, Lino Zanoni, Nando Mariani, Nevio Cortesi e Gino Fantini solo per ricordarne qualcuno in memoria di tutti quelli che non ci sono più.
E tra i soci?
Ne ho conosciuti migliaia nella frequentazione di altrettante riunioni, manifestazioni ed assemblee alle quali ho partecipato. Tra loro tantissime persone davvero squisite. Un ricordo particolare della prima fase lavorativa lo voglio spendere per i soci delle Capanne, Tavolicci, Portico di Romagna, Premilcuore e perfino del riminese come Saludecio e Montegridolfo.
Cosa consiglieresti a un giovane cooperatore che si appresta a seguire la tua stessa strada?
Il movimento cooperativo è grande e complesso, serve spirito di sacrificio e voglia di fare. Mi ricordo che all’inizio della carriera, dopo le varie specializzazioni venni incaricato dello sviluppo della nostra montagna nei settori della zootecnia, forestazione e conduzione terreni. Questo era ed è il movimento: un giovane si doveva adattare alle scelte politico-sindacali dell’Associazione.
E oggi?
È ancora così, serve  flessibilità. Forse conta di più il bagaglio professionale iniziale, rispetto al passato. Gli ultimi anni hanno rappresentato una frontiera per il lavoro di un funzionario di Associazione, in particolare nel seguire i settori dell’edilizia ed industriali. La crisi, gli aspetti della gestione delle imprese, la contrattazione e salvaguardia dei livelli occupazionali sono stati i temi che mi hanno visto direttamente interlocutore di molte aziende. In particolare medie e piccole che hanno subito con maggiore ferocia i morsi della crisi.
Come giudichi la tua esperienza nella cooperazione?
In sintesi ritengo di aver dato molto, ma di aver ricevuto tanto.

Intervista pubblicata nel n.6/2016 della Romagna Cooperativa

rc201606_giugno_web4

a cura di Emilio Gelosi

Previous Post

Mauro Vanni: «Il Boabay è un passo avanti per il turismo»

Next Post

Le agroforniture di Terremerse arrivano in Veneto. Importanti novità per il contratto integrativo

admin

admin

Next Post

Le agroforniture di Terremerse arrivano in Veneto. Importanti novità per il contratto integrativo

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Trending
  • Comments
  • Latest

ILLUMINATI PROGRAMMING

July 12, 2016
Eseguire un ping in cmd windows con salvataggio in file log

Eseguire un ping in cmd windows con salvataggio in file log

December 12, 2014
Ciccio hai rotto il cazzo

Ciccio hai rotto il cazzo

August 11, 2016
Rimuovere valori duplicati in excel usando solo le formule

Rimuovere valori duplicati in excel usando solo le formule

January 12, 2016

Online Learning Glossary

3

Tips to Succeed in an Online Course

1

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

0

Giovanni Monti è il nuovo Presidente di Legacoop Emilia-Romagna

0

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

June 26, 2020

«Salvate la frutticoltura romagnola»

April 24, 2020

Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

April 20, 2020

Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

April 20, 2020

Recommended

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

June 26, 2020

«Salvate la frutticoltura romagnola»

April 24, 2020

Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

April 20, 2020

Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

April 20, 2020

About Us

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Read more

Categories

  • Area Download
  • Blog
  • Blog-Informatico
  • Discover
  • DOCUMENTI
  • Eventi e Seminari
  • Events
  • Gallery
  • Notizie
  • Notizie dalle Cooperative
  • Program
  • Uncategorized

Tags

3.8 3.9 4.0 5 Android articolo automatici blog bugs crysis css cultura democrazia diretta dimagrire Elimina em error Excel facebook IN PRIMO PIANO internet ita joomla Jquery legge libertà m5s mangiando margin miley cyrus movimento padding rem rete sacra bibbia schiavitù si scrive schiavitù si legge libertà stelle trick ubisoft unity update web wired wordpress
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In