Guida per ZGA
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
    • All
    • Area Download
    • Blog
    • Blog-Informatico
    • Discover
    • DOCUMENTI
    • Eventi e Seminari
    • Events
    • Gallery
    • Notizie
    • Notizie dalle Cooperative
    • Program
    • Uncategorized

    Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

    «Salvate la frutticoltura romagnola»

    Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

    Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

    25 aprile 2020: Legacoop Romagna aderisce all'appello dell'ANPI

    Coopstartup Romagna 2

    Coopstartup Romagna, 25 progetti ammessi alla seconda fase

    Trending Tags

    • Top List
    • Adventure
    • eSport
    • Open World
    • Strategy
    • Sport
    • Console
    • Action
    • RPG
    • Racing
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
    • All
    • Area Download
    • Blog
    • Blog-Informatico
    • Discover
    • DOCUMENTI
    • Eventi e Seminari
    • Events
    • Gallery
    • Notizie
    • Notizie dalle Cooperative
    • Program
    • Uncategorized

    Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

    «Salvate la frutticoltura romagnola»

    Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

    Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

    25 aprile 2020: Legacoop Romagna aderisce all'appello dell'ANPI

    Coopstartup Romagna 2

    Coopstartup Romagna, 25 progetti ammessi alla seconda fase

    Trending Tags

    • Top List
    • Adventure
    • eSport
    • Open World
    • Strategy
    • Sport
    • Console
    • Action
    • RPG
    • Racing
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video
No Result
View All Result
Guida per ZGA
No Result
View All Result
Home Notizie da Legacoop Nazionale

Legacoop > SANICOOP – La sanità in cooperativa innova i servizi e risponde ai bisogni

admin by admin
February 28, 2014
in Notizie da Legacoop Nazionale
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 28 febbraio 2014 – Le cooperative tra medici alla prova della ‘tempesta perfetta’. Un insieme di fattori che – dalla domanda sempre più complessa alle risorse sempre più scarse passando per un’organizzazione ormai superata – rendono incerto il panorama dei servizi sanitari nel nostro Paese. Una prova da giocare tutta all’attacco. Perché “le cooperative sanitarie – come spiega Maurizio Pozzi, presidente di Sanicoop – vogliono difendere il servizio pubblico e, proprio per questo, vogliono innovarlo: non possiamo accettare che si consumi, o che le difese corporative lo consumino”.
Le cooperative alla sfida, dunque, dell’innovazione. In uno dei settori più delicati e importanti nella vita di ciascuno. In uno dei momenti più complessi della sua storia. Ovvio che o la si gioca in attacco o si fugge. “Chi capisce la sfida – spiega Pozzi – si attiva, può sbagliare, ma costruisce il nuovo”. Gli altri? “Si chiudono in una difesa tanto corporativa quanto inutile, saranno comunque travolti e porteranno a fondo con sé il sistema”. Su questa sfida la cooperazione sanitaria, che si riunisce oggi a Roma per il proprio congresso, gioca tutto il proprio peso.
Un peso non indifferente, a giudicare innanzitutto dai numeri. Le cooperative sanitarie sono ormai 76 nel nostro Paese. La parte prevalente è composta da cooperative di servizi ai medici di medicina generale, i cosiddetti medici di famiglia. Sono, in tutto, 49 più due consorzi. Parliamo, complessivamente, di oltre 2.500 medici associati per circa 3 milioni di assistiti che ricevono servizi dalle cooperative. Le regioni più attive sono Toscana e Lombardia, Veneto dove sta nascendo un’ulteriore cooperativa a Verona proprio in questi giorni, ce ne sono 2-3 in Piemonte, 3-4 in Liguria, altrettante in Emilia-Romagna, ne è nata una in Umbria.
Ma non sono tanto i numeri, quanto la capacità di essere innovativi, a giocare un ruolo importante in questa sfida. Una capacità che la cooperazione sta dimostrando sul campo. L’organizzazione dei servizi sanitari sta cambiando, grazie anche alla Legge Balduzzi, che ha fornito l’atto di indirizzo per l’organizzazione del territorio. La strada, insomma, è quella di una progressiva riduzione di ospedali e reparti, ‘salvando’ solo acuzie, eccellenza, alta tecnologia. Parallelamente si dovranno riorganizzare e potenziare sia i percorsi di Cure primarie sia quelli di Cure intermedie. Il tutto realizzato integrando i servizi e sburocratizzandone la gestione.

 

 

“Dobbiamo sfidare le Regioni – ha spiegato oggi Pozzi nella sua relazione – ad assumere questa responsabilità: dare risorse ai servizi e sottrarle alla macchina inefficiente”. L’esperienza maturata con i medici di medicina generale ha permesso, infatti, alle cooperative di sviluppare idee e progetti: “Abbiamo individuato – racconta Pozzi – nuove situazioni determinate dai tagli e dai ritardi nell’effettuazione delle prestazioni necessari per la salute: criticità in alcuni settori ormai abbandonati dal pubblico; odontoiatria; cure psichiatriche; specialistica di primo livello”. Tutti ambiti nei quali la cooperazione può intervenire e, come raccontano anche le esperienze delle imprese, già sta operando.
“Si tratta di passare da una medicina diciamo così ‘di attesa’ – spiega Pozzi – a una medicina d’iniziativa, soprattutto per i malati cronici che sono ormai il 30% della popolazione e da cui dipende l’80% della spesa sanitaria.

 

Le cooperative possono organizzare l’insieme delle risposte, secondo la modalità del Chronic Care Model, che si sta sperimentando in particolare in Lombardia e in Toscana, anche espanso a prestazioni specialistiche e diagnostiche previste nei percorsi assistenziali, con presa in carico globale della persona e remunerazione in base al raggiungimento di indicatori”. Una strada lungo cui si risparmia anche, riducendo sia il ‘consumismo’ di chi tende a curarsi ‘troppo’, sia la degenerazione delle situazioni causata da chi si trascura.
Un’altra frontiera fondamentale è quella dell’integrazione, tra territorio e ospedale e, sul territorio, tra i diversi soggetti che vi operano. La regione più avanzata è la Toscana, dove è ormai completa la rete delle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft), che riducono gli accessi impropri al Pronto soccorso e costituire il nucleo per le Unità complesse di cure primarie (Uccp), costituite da uno o più Aft, servizi di continuità assistenziale, di specialistica di primo livello, di assistenza domiciliare integrata.

 

In Lombardia è stata fatta un’esperienza particolare sulla TAO, il servizio per controllare due o tre volte la settimana la fluidità del sangue in pazienti che hanno avuto, ad esempio, un ictus. Prima ognuno doveva raggiungere il centro più vicino, facendo anche 20-30 chilometri. Adesso basta andare dal medico della cooperativa nel proprio paese, lui fa le analisi, si collega via internet al centro specializzato e riceve le indicazioni sul conseguente dosaggio del farmaco.

 

L’esperienza più avanzata potrebbe partire a Cavarzene, nel veneziano. Il tema è tra i più rilevanti, ovvero come garantire l’assistenza e la cura a chi viene dimesso dall’ospedale. Una soluzione potrebbe passare attraverso gli ospedali di comunità: pochi posti letto, senza alta specializzazione, capaci di coinvolgere i medici del territorio. Nel paese veneto una cooperativa di medici di medicina generale gestisce già una medicina di gruppo all’interno di un ex ospedale. L’idea è quella di riaprire posti letto, a fianco degli ambulatori. Servirebbe, tra l’altro, a frenare la migrazione sanitaria verso Rovigo, più vicina in linea d’aria. Motivo per cui alla fine l’Azienda Usl di Venezia potrebbe più facilmente dare il disco verde. Perché a volte anche le grandi scommesse si vincono anche così, grazie a un motivo ‘banale’. L’importante è innovare, cercare risposte nuove. Come le cooperative sanitarie hanno imparato a fare e continuano a fare.
Sono inoltre intervenuti al congresso Sanicoop: Gianfranco Piseri, segretario generale di federazione Sanicoop, Giorgio Gemelli, coordinatore del progetto Legacoop Salute, Antonio Di Malta, presidente Co.S., Egidio Giordano, presidente Cooperativa Nuova Dimensione Medica di Lauria, Alberto Aronica, presidente centro studi Co.s., Antonio Calicchia, Cooperativa Romamed, Andrea Tardiola, segretario generale Regione Lazio, Giacomo Milillo, presidente FIMMG, Barbara Moreschi, area promozione attiva Coopfond.

Previous Post

Legacoop > Disabili, un cortometraggio per imparare a vincere la partita della vita

Next Post

Legacoop Romagna e Rete Servizi organizzano un corso pratico sul Sistri

admin

admin

Next Post

Legacoop Romagna e Rete Servizi organizzano un corso pratico sul Sistri

  • Trending
  • Comments
  • Latest

ILLUMINATI PROGRAMMING

July 12, 2016
Eseguire un ping in cmd windows con salvataggio in file log

Eseguire un ping in cmd windows con salvataggio in file log

December 12, 2014
Ciccio hai rotto il cazzo

Ciccio hai rotto il cazzo

August 11, 2016
Rimuovere valori duplicati in excel usando solo le formule

Rimuovere valori duplicati in excel usando solo le formule

January 12, 2016

Online Learning Glossary

3

Tips to Succeed in an Online Course

1

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

0

Giovanni Monti è il nuovo Presidente di Legacoop Emilia-Romagna

0

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

June 26, 2020

«Salvate la frutticoltura romagnola»

April 24, 2020

Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

April 20, 2020

Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

April 20, 2020

Recommended

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

June 26, 2020

«Salvate la frutticoltura romagnola»

April 24, 2020

Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

April 20, 2020

Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

April 20, 2020

About Us

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Read more

Categories

  • Area Download
  • Blog
  • Blog-Informatico
  • Discover
  • DOCUMENTI
  • Eventi e Seminari
  • Events
  • Gallery
  • Notizie
  • Notizie dalle Cooperative
  • Program
  • Uncategorized

Tags

3.8 3.9 4.0 5 Android articolo automatici blog bugs crysis css cultura democrazia diretta dimagrire Elimina em error Excel facebook IN PRIMO PIANO internet ita joomla Jquery legge libertà m5s mangiando margin miley cyrus movimento padding rem rete sacra bibbia schiavitù si scrive schiavitù si legge libertà stelle trick ubisoft unity update web wired wordpress
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In