Guida per ZGA
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
    • All
    • Area Download
    • Blog
    • Blog-Informatico
    • Discover
    • DOCUMENTI
    • Eventi e Seminari
    • Events
    • Gallery
    • Notizie
    • Notizie dalle Cooperative
    • Program
    • Uncategorized

    Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

    «Salvate la frutticoltura romagnola»

    Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

    Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

    25 aprile 2020: Legacoop Romagna aderisce all'appello dell'ANPI

    Coopstartup Romagna 2

    Coopstartup Romagna, 25 progetti ammessi alla seconda fase

    Trending Tags

    • Top List
    • Adventure
    • eSport
    • Open World
    • Strategy
    • Sport
    • Console
    • Action
    • RPG
    • Racing
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
    • All
    • Area Download
    • Blog
    • Blog-Informatico
    • Discover
    • DOCUMENTI
    • Eventi e Seminari
    • Events
    • Gallery
    • Notizie
    • Notizie dalle Cooperative
    • Program
    • Uncategorized

    Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

    «Salvate la frutticoltura romagnola»

    Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

    Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

    25 aprile 2020: Legacoop Romagna aderisce all'appello dell'ANPI

    Coopstartup Romagna 2

    Coopstartup Romagna, 25 progetti ammessi alla seconda fase

    Trending Tags

    • Top List
    • Adventure
    • eSport
    • Open World
    • Strategy
    • Sport
    • Console
    • Action
    • RPG
    • Racing
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video
No Result
View All Result
Guida per ZGA
No Result
View All Result
Home Notizie

Riforma dell'IVA, la tempesta perfetta per le cooperative sociali

admin by admin
August 6, 2015
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È la tempesta perfetta quella che al momento attuale pare possa travolgere le cooperative sociali più importanti e strutturate. Se venissero infatti confermate le intenzioni del governo di inserire questo provvedimento nella prossima legge di stabilità, dal 1° Gennaio 2016 le cooperative sociali non potrebbero più fatturare le prestazioni socio-sanitarie ed educative al 4% perché sarebbero obbligate a passare al regime di esenzione. Questo, che per i non addetti ai lavori potrebbe sembrare un semplice dettaglio, comporterebbe invece l’impossibilità per le cooperative sociali di detrarre l’IVA sugli acquisti e sugli investimenti, generando un impatto negativo che metterebbe a repentaglio la tenuta dei bilanci. In particolare, le cooperative sociali più colpite sarebbero quelle più grandi, quelle che in questi anni hanno raccolto la sfida delle pubbliche amministrazioni e imboccato la strada di essere sempre meno prestatrici di manodopera e sempre più imprese, facendo investimenti e impegnandosi nella gestione diretta dei servizi. Dalle prime simulazioni effettuate su alcune cooperative aderenti a Legacoop Romagna, si conferma la gravità della situazione per le imprese di medio/grandi dimensioni per le quali l’impatto negativo del passaggio all’esenzione si aggirerebbe intorno a cifre pari al 3% del fatturato.
Ma quai sono i motivi che stanno dietro questo intervento sulle aliquote IVA?
Il provvedimento ha origine con la richiesta di informazioni inoltrata nel 2012 nell’ambito della procedura EU Pilot: la Commissione europea ha rilevato l’incompatibilità con l’ordinamento comunitario della disciplina IVA concernente le cooperative in genere (comprese le cooperative sociali) svolgenti le prestazioni previste dal n. 41-bis della Tabella A, parte II, allegata al DPR 633/72 (prestazioni socio-sanitarie ed educative).
Tale disciplina, prevedendo l’applicazione dell’aliquota super-ridotta del 4%, viola la norma comunitaria che consente di mantenere le aliquote inferiori al 5% per le sole operazioni che al 1° gennaio 1991 già godevano di tale beneficio (la legge delle cooperative sociali è del novembre 1991).
Al fine di evitare la procedura di infrazione è stata introdotta nella “legge di stabilità 2013” (articolo 1, commi 488/490, della legge 228/2012) una norma volta ad abrogare il suddetto beneficio a tutte le cooperative interessate, elevando così l’aliquota dal 4 al 10% (essendo quest’ultima l’unica aliquota ridotta, sopra il 5%, presente nel regime giuridico italiano).
In considerazione dei devastanti effetti sociali che tale abrogazione avrebbe potuto produrre e delle peculiarità delle cooperative sociali, il Governo ha parzialmente rivisto la sua posizione e ha ripristinato – con la legge di stabilità 2014 (articolo 1, comma 172, legge 147/2013) – l’aliquota del 4% per le sole cooperative sociali.
Tale operazione ha determinato l’apertura di una nuova procedura EU Pilot (6174/14/TAXU) e il conseguente coinvolgimento dei Ministeri interessati (MEF, Politiche Comunitarie, Lavoro e MiSE) per evitare iniziative non concertate ed estemporanee.
L’idea che per mesi è circolata tra i Ministeri interessati, proposta e sostenuta da ACI Sociali, è stata quella di elevare al 5% l’aliquota super-ridotta del 4%, ipotesi del tutto legittima in considerazione del fatto che in Italia sussiste unicamente un’unica aliquota ridotta, quella del 10%.
Tale idea ha ricevuto consensi da parte dei vari Ministeri, escluso il MEF, il quale ha osservato che essa presupporrebbe una rivisitazione della materia IVA con una ridislocazione complessiva delle aliquote su beni o prestazioni che in qu4sto momento non è opportuno porre all’ordine del giorno.
In data 23 giugno 2015 il Governo ha formalmente risposto alla Commissione europea inoltrando la proposta di nuovo articolato legislativo elaborata dal MEF che prevede per le cooperative sociali il solo regime di esenzione.
La proposta di ACI Sociali di adottare un’aliquota al 5% parte dal presupposto che l’ordinamento italiano prevede un’aliquota super ridotta (4%), un’aliquota ridotta (10%) e un’aliquota normale (22%): vi è quindi ancora spazio per un’aliquota IVA ridotta del 5% in cui collocare le prestazioni socio-sanitarie ed educative delle cooperative sociali. Alla luce delle osservazioni del MEF, sostiene ancora la nota inviata dall’ACI Sociali al Governo, si potrebbe ipotizzare la proposizione dell’aumento dal 4 al 5% dell’aliquota IVA in via del tutto provvisoria con un periodo massimo di vigenza (3 anni) in attesa della riforma della disciplina IVA al livello europeo e/o italiano.
Vi è altresì in campo un’altra proposta di Legacoop Sociali, che punta alla modifica della normativa relativa al calcolo del pro-rata, permettendo un attenuazione degli effetti negati del passaggio in esenzione, ma che ad oggi non trova accordo sulla sua reale praticabilità e che è quindi ancora oggetto di studio e di approfondimenti giuridici.
In casa cooperativa la preoccupazione delle associate su quale porebbe essere l’impatto del passaggio all’esenzione è dunque altissima. I dati che sono stati finora raccolti confermano che si mette in discussione la tenuta dei bilanci, soprattutto per le imprese migliori e più strutturate, soprattutto perché in questa fase la tenuta si è accompagnata a una forte erosione delle marginalità. Se consideriamo infatti che la marginalità netta media del settore è pari allo 0,63%, risulta evidente come non esistano realmente le risorse per assorbire tali incrementi di costi. La conseguenza ti tutto questo sarebbe di portare il settore al dissesto perché le aziende non possiedono, salvo rare eccezioni, sufficienti patrimoni per riadeguare, in un certo lasso temporale, le strutture organizzative e produttive.
Come Legacoop Sociali ribadiamo con forza che l’assoggettamento ad iva esente delle prestazioni rese dalla Cooperazione Sociale costituirebbe un’inequivocabile azione di portata politica. Se passasse questa norma si modificherebbe “de facto” il ruolo che lo Stato ha voluto assegnare alla Cooperazione Sociale in questi ultimi anni, riportandola da soggetto in grado di progettare, costruire e gestire attività complesse a titolarità diretta, a mero esecutore di attività di titolarità altrui. Per chi era fermo al punto di partenza forse non cambierà molto ma per tutti gli altri è allarme rosso.

Emiliano Galanti

Federica Protti

Previous Post

Rassegna stampa di Legacoop Romagna del 5 agosto 2015

Next Post

Rassegna stampa di Legacoop Romagna del 6 agosto 2015

admin

admin

Next Post

Rassegna stampa di Legacoop Romagna del 6 agosto 2015

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Trending
  • Comments
  • Latest

ILLUMINATI PROGRAMMING

July 12, 2016
Eseguire un ping in cmd windows con salvataggio in file log

Eseguire un ping in cmd windows con salvataggio in file log

December 12, 2014
Ciccio hai rotto il cazzo

Ciccio hai rotto il cazzo

August 11, 2016
Rimuovere valori duplicati in excel usando solo le formule

Rimuovere valori duplicati in excel usando solo le formule

January 12, 2016

Online Learning Glossary

3

Tips to Succeed in an Online Course

1

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

0

Giovanni Monti è il nuovo Presidente di Legacoop Emilia-Romagna

0

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

June 26, 2020

«Salvate la frutticoltura romagnola»

April 24, 2020

Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

April 20, 2020

Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

April 20, 2020

Recommended

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

June 26, 2020

«Salvate la frutticoltura romagnola»

April 24, 2020

Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

April 20, 2020

Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

April 20, 2020

About Us

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Read more

Categories

  • Area Download
  • Blog
  • Blog-Informatico
  • Discover
  • DOCUMENTI
  • Eventi e Seminari
  • Events
  • Gallery
  • Notizie
  • Notizie dalle Cooperative
  • Program
  • Uncategorized

Tags

3.8 3.9 4.0 5 Android articolo automatici blog bugs crysis css cultura democrazia diretta dimagrire Elimina em error Excel facebook IN PRIMO PIANO internet ita joomla Jquery legge libertà m5s mangiando margin miley cyrus movimento padding rem rete sacra bibbia schiavitù si scrive schiavitù si legge libertà stelle trick ubisoft unity update web wired wordpress
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In