Lo scorso 6 Maggio a Palazzo Rasponi di Ravenna, si è tenuta l’Assemblea per l’approvazione del bilancio inerente l’esercizio 2015 di Fruttagel S.c.p.a
L’azienda chiude un 2015 ancora positivo; i ricavi si attestano su 140 milioni di euro aumentando di oltre il 6% rispetto al bilancio 2014. L’export raggiunge gli 8 ml di euro con un incremento di circa il 15% rispetto all’esercizio precedente. Forte incremento delle vendite di bevande vegetali e dei prodotti biologici .
“Abbiamo rispettato ed anzi migliorato le previsioni che avevano caratterizzato il piano industriale 2014-2016, che prevedeva in maniera particolare lo sviluppo in questi settori “ ha sottolineato l’amministratore delegato Stanislao Fabbrino.
Tutti gli obiettivi economici/patrimoniali previsti per 2015 sono stati sostanzialmente rispettati: il risultato della gestione caratteristica, già di per se in equilibrio, ha ripreso a beneficiare dei contributi comunitari sui piani operativi, risultando positiva per oltre 1,4 ml di euro, a cui si sono aggiunti oltre 3 ml di euro di gestione straordinaria legata ai contributi sui piani operativi per gli anni 2013 e 2014, sbloccati a seguito del rinnovato riconoscimento degli stessi da parte dell’Unione Europea. L’utile netto è, in tal modo, risultato pari ad oltre 3,6 ml di euro.
La posizione finanziaria netta è risultata pari a circa 66 ml di euro, migliorando rispetto all’anno precedente e rispettando le previsioni del Piano industriale 2014-2016. Continua e continuerà ancora in futuro la grande attenzione alla stabilizzazione del debito e gli investimenti dell’azienda attuali e futuri terranno sempre nella massima attenzione la PFN . L’azienda ha aumentato il proprio patrimonio netto di quasi 4 ml di euro , riconducibili al positivo risultato di gestione e, per circa 300.000, all’aumento di capitale sociale sottoscritto da alcuni soci cooperatori nel corso dell’esercizio.
Nel corso dei lavori il Direttore delle Risorse Umane Paolo Cristofori, anticipando i contenuti del bilancio sociale 2015 ed i nuovi lavori che stanno caratterizzando il passaggio ad un nuovo Piano di Sostenibilità, ha analizzato i progressi ottenuti sul fronte occupazionale con l’aumento degli addetti, arrivati complessivamente a 898 unità ed il sensibile incremento delle giornate medie lavorate dal personale avventizio nello stabilimento di Alfonsine.
Il presidente Vincenzo Alberti nel corso della sua relazione, manifestando grande soddisfazione per l’andamento aziendale, ha espresso alcuni timori per il persistere di una situazione di mercato sempre più concorrenziale e deflattiva, e per le tendenze che stanno caratterizzando le scelte di alcuni importanti clienti nella gestione dei rapporti di fornitura.. Il presidente ha inoltre nuovamente auspicato il sostegno delle istituzioni e di Legacoop al fine di poter incrementare il capitale dei soci sovventori e finanziatori mettendo in condizione Fruttagel di procedere più velocemente sulla strada dell’innovazione e della crescita dell’agroalimentare emiliano-romagnolo.
Il presidente di Legacoop Romagna Guglielmo Russo nel suo intervento conclusivo, oltre a fare i complimenti a tutti i lavoratori di Fruttagel e al gruppo dirigente dell’azienda per i risultati ottenuti in questi anni, ha garantito il massimo impegno di Legacoop per supportare il percorso virtuoso di Fruttagel ribadendo la centralità dell’azienda nei progetti di filiera che dovranno essere messi a punto nel prossimo futuro.