Decimo anno di bilancio sociale per CAD, Cooperativa Sociale Onlus di Forlì che si occupa di servizi alla persona ed in particolare gestisce servizi socio-assistenziali, educativi, scolastici, sanitari, di informazione ed animazione socio-culturale. Questa mattina in sala Nassiryia il direttore generale Elena Grilli e il presidente Guglielmo Russo hanno ripercorso la storia dell’impresa, nata nel 1976 e fortemente radicata nel territorio romagnolo. I lavori sono stati aperti dell’assessore al welfare del Comune di Forlì Raul Mosconi e dal vicepresidente di Legacoop Romagna Mauro Pasolini.
CAD è presente nelle Province di Forlì-Cesena, Rimini, Regione Marche e Abruzzo. La struttura organizzativa si dirama sul Territorio con la sede Legale a Forlì oltre agli uffici logistici di Cesena, Savignano sul Rubicone, Rimini e Lanciano.
Nell’anno 2013 CAD ha reso servizi a 11.000 persone distribuite in tutto il territorio in cui opera la Cooperativa (province di Forlì-Cesena, Rimini e Chieti).
A questo dato vanno aggiunte 118.000 persone che hanno usufruito degli sportelli informativi.
Le attività vengono svolte attraverso il lavoro di oltre 870 lavoratori, prevalentemente soci, con professionalità specifiche e competenze diverse.
I servizi erogati dalla Cooperativa sono rivolti a persone anziane, minori, disabili e cittadini in genere sia a domicilio delle persone che in strutture territoriali diurne e residenziali.
CAD ha ottenuto la sua prima Certificazione di Qualità, nell’ anno 2002 ed attualmente è certificata in base alla normativa UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi socio-assistenziali-sanitari-educativi e ricreativi alla persona. Nel Dicembre 2006 CAD ha raggiunto un ulteriore obiettivo: la Certificazione SA 8000 relativa alla Responsabilità Sociale delle Imprese, meglio conosciuta come Certificazione Etica.