Con la novità dello spazio ‘L’eccellenza dei formaggi e dei vini italiani’ curato da Slow Food, GiovinBacco, la più grande vetrina dei vini di Romagna torna al Pala De Andrè dall’8 al 10 novembre. Giunta all’XI edizione, la rassegna quest’anno è all’insegna del ‘rosso’ Sangiovese e del ‘bianco’ Albana. Il programma come da tradizione consolidata, oltre alla degustazione delle migliori ‘bottiglie’ delle cantine romagnole, offre la possibilità di assaggiare e acquistare i prodotti dell’enogastronomia del territorio, dai salumi ai formaggi, dall’olio alle confetture per finire coi dolci.
Lo spazio Slow food dedicato ai formaggi propone la degustazione dei grandi formaggi italiani a latte crudo – vaccini, pecorini, caprini ed erborinati – abbinati ai grandi vini e passiti italiani. La manifestazione propone anche mostre, laboratori, incontri e punti di ristorazione di eccellenza. Quest’anno GiovinBacco ha avviato la collaborazione con Cinemadivino, che da un decennio propone nelle cantine italiane i migliori film della stagione insieme all’assaggio dei vini più caratteristici dello stivale. Infine, l’edizione numero undici assegnerà un premio al miglior Romagna Sangiovese Riserva e al migliore Albana di Romagna.
Come ogni anno, la manifestazione vive anche nei ristoranti del territorio che propongono per circa un mese – dal 12 ottobre al 10 novembre – il Piatto GiovinBacco a base di Sangiovese abbinato al vino romagnolo per antonomasia (Orari di apertura: dalle 17 alle 23, sabato 9 novembre dalle 13 alle 23, domenica 10 novembre dalle 13 alle 22. Ingresso giornaliero intero 14 euro; over 65 anni, soci Slow Food, AIS, AIES, Onav, Romagna Visit Card e Coop Adriatica 12 euro. Informazioni www.giovinbacco.it – Tel. 0544.509616- Pier Giorgio Carloni).