Coop Adriatica aderisce alla decima edizione di “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico che si terrà domani, venerdì 14 febbraio. In occasione dell’iniziativa promossa dalla trasmissione di Radio Rai Due, “Caterpillar”, la Cooperativa abbasserà le luci dalle 18 alle 19 in tutti i 175 negozi – 18 ipercoop e 157 supermercati, in Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo – oltre che nelle le tre sedi con gli uffici, a Villanova di Castenaso (Bo), Ravenna e Mirano (Ve). Al “silenzio energetico” parteciperanno i centri commerciali di Igd, Immobiliare grande distribuzione, che ospitano i negozi della Cooperativa, e le librerie.coop. Si terranno inoltre iniziative “verdi” realizzate dai soci volontari Coop con istituzioni e associazioni. Piccolo anticipo oggi a Ravenna al Coop&Coop Gallery: dalle 15, i soci volontari Coop con Legambiente Ravenna e Fiab –Federazione italiana amici della bicicletta– sensibilizzeranno i clienti sui temi del risparmio energetico e della mobilità sostenibile, distribuendo materiali informativi e gadget per pedalare sicuri. Dalle 17.30,Franco Costantini leggerà racconti a “lume di candela” con gli interventi musicali diRaimondo Raimondi. Domani, 14 febbraioAll’ipercoop Lame di Bologna nello spazio Eureka!, dalle 18, saranno esposti i lavori manuali fatti dai bambini sui temi del risparmio energetico e dell’ecologia, con la premiazione dei tre più significativi per la categoria che racchiude i bimbi dai 3 ai 5 anni e per quella dedicata a quelli più grandi, dai 6 ai 9 anni. A Padova, a Palazzo Moroni, alle 18, Coop prenderà parte alla presentazione in anteprima della Green Orchestra, e consegnerà a tutti i partecipanti il decalogo con gli “eco consigli” di Eco Courts: il progetto che riunisce comunità anche virtuali per ridurre lo spreco energetico anche a casa. I dieci suggerimenti “verdi” verranno distribuiti anche nei 5 punti vendita di Padova e provincia – l’ipercoop di Vigonza e 4 supermercati – . L’ipercoop di Lugo (Ra) sarà il punto di partenza, alle 18, della pedalata urbana promossa anche da Fiab con bici dotate di faretti a led che attraverserà la cittadina fino alla sede del Comune. Il decalogo degli “eco consigli” sarà distribuito dai soci volontari di Coop in un presidio aFermo, dalle 18 alle 20, in piazza Del Popolo in collaborazione con Legambiente. ASenigallia (An), alle 20.30, cena a lume di candela a tema naturalistico organizzata dai soci Coop insieme all’associazione Confluenze, nella sede del gruppo.
Il risparmio energetico è di casa nei negozi di Coop Adriatica anche con l’adozione del progetto Sistema di gestione dell’energia – Sge – :un sistema di monitoraggio dei consumi nei negozi che verifica il rispetto dei nuovi standard di consumo, controllandoli costantemente, rilevando tempestivamente anomalie e malfunzionamenti.
Nel 2013 Coop Adriatica ha così risparmiato ben 1,5 milioni di chilowattora. Grazie al progetto Sge, la Cooperativa ha appena conseguito dal Bureau Veritas la certificazione Iso 50001 che attesta l’efficacia del sistema. Coerente con il Sge è la sostituzione dell’illuminazione a incandescenza con le lampade a led – che consumano il 70% in meno rispetto a quelle tradizionali – nella quasi totalità dei suoi negozi. Coop Adriatica, inoltre, conferma l’impegno nell’utilizzo delle energie “verdi”, che attualmente coprono il 21% del suo fabbisogno, con 8 negozi interamente alimentati da rinnovabili. I punti vendita dotati di impianti fotovoltaici, inoltre, sono 35, dislocati in Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo, oltre alla sede di Villanova di Castenaso (Bo).