Guida per ZGA
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
    • All
    • Area Download
    • Blog
    • Blog-Informatico
    • Discover
    • DOCUMENTI
    • Eventi e Seminari
    • Events
    • Gallery
    • Notizie
    • Notizie dalle Cooperative
    • Program
    • Uncategorized

    Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

    «Salvate la frutticoltura romagnola»

    Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

    Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

    25 aprile 2020: Legacoop Romagna aderisce all'appello dell'ANPI

    Coopstartup Romagna 2

    Coopstartup Romagna, 25 progetti ammessi alla seconda fase

    Trending Tags

    • Top List
    • Adventure
    • eSport
    • Open World
    • Strategy
    • Sport
    • Console
    • Action
    • RPG
    • Racing
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
    • All
    • Area Download
    • Blog
    • Blog-Informatico
    • Discover
    • DOCUMENTI
    • Eventi e Seminari
    • Events
    • Gallery
    • Notizie
    • Notizie dalle Cooperative
    • Program
    • Uncategorized

    Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

    «Salvate la frutticoltura romagnola»

    Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

    Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

    25 aprile 2020: Legacoop Romagna aderisce all'appello dell'ANPI

    Coopstartup Romagna 2

    Coopstartup Romagna, 25 progetti ammessi alla seconda fase

    Trending Tags

    • Top List
    • Adventure
    • eSport
    • Open World
    • Strategy
    • Sport
    • Console
    • Action
    • RPG
    • Racing
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video
No Result
View All Result
Guida per ZGA
No Result
View All Result
Home Notizie dalle Cooperative

Conto alla rovescia per l'inaugurazione del Foro Annonario, con Giuliano Poletti, Vasco Errani e Mauro Pasolini

admin by admin
March 19, 2014
in Notizie dalle Cooperative
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

E’ scattato il conto alla rovescia per l’inaugurazione del nuovo Foro Annonario, fissata per sabato 22 marzo alle ore 10 alla presenza del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani, del Sindaco Paolo Lucchi, del Presidente di Conscoop Mauro Pasolini e delle Autorità.
Visita foro annonario pre apertura
Questa mattina la presentazione in anteprima della rinnovata struttura, delle attività che opereranno al suo interno e del programma di iniziative che caratterizzeranno il week end di apertura. Alla conferenza stampa – seguita da una visita al Foro – erano presenti per il Comune di Cesena il Sindaco di Cesena Paolo Lucchi, l’Assessore alle Attività Produttive Matteo Marchi, l’Assessore ai Lavori Pubblici Maura Miserocchi, il dirigente dell’Edilizia Pubblica Gualtiero Bernabini, mentre la società Foro annonario gest, che gestirà la struttura, schierava il Presidente Massimo Batani e, in rappresentanza degli altri soci, il direttore di Confesercenti cesenate Graziano Gozi, il vicesegretario Confartigianato Cesena Giampiero Placuzzi, il direttore della Banca di Cesena Giancarlo Petrini; insieme a loro il direttore del Foro Annonario Maria Luisa Pieri.
La ristrutturazione e riqualificazione del Foro Annonario di Cesena è una delle opere di maggior rilievo realizzate a Cesena negli ultimi anni e ha permesso di restituire al centro storico un Foro Annonario rinnovato nella struttura, nella funzione e nello spirito. Piazza mercato, come vuole la tradizione storica, ma anche luogo di ristoro, spazio dinamico d’incontro e festa con la città.
La struttura è su tre livelli: al piano terra si trovano i negozi tradizionali; al piano soppalcato, collegato con scale mobili e ascensori, si trova l’area dei pubblici esercizi, mentre al secondo piano è stato realizzato un parcheggio con 34 posti auto.
La superficie commerciale è di circa 1.700 mq al piano mercato a cui vanno aggiunti quasi 600 mq di superficie al piano soppalcato e oltre 300 mq di superficie scoperta.
La commercializzazione al piano terra ha mantenuto gli elementi tradizionali e caratterizzanti del Foro a cui si sono aggiunte attività di servizio ed altri esercizi commerciali.
Tra le novità, la variopinta piazza centrale del Foro di Sotto che, secondo l’antica tradizione dei centri storici italiani, ospiterà eventi pubblici, manifestazioni culturali e spettacoli d’intrattenimento aperti a tutta la cittadinanza.
Intorno alla piazza, una ricca offerta di prodotti del territorio, e in particolare alimentari, con:

  • macelleria specializzata,
  • forneria con specialità dolci e salate,
  • frutta e verdura di provenienza locale,
  • pesce,
  • articoli per animali.

Il mercoledì e il sabato non mancherà la tradizionale porchetta.
In arrivo articoli per la casa e per la bellezza. Senza trascurare i servizi che rendono la vita più semplice: banca, parrucchiera e ludoteca.
Altre attività con la formula del “temporary store” apriranno fin da sabato: Consorzio produttori di olio e vino del Cesenate, l’angolo delle olive, la fioreria e il corner del centro coordinamento Club “Forza Cesena”.
A completare il progetto, che fa tesoro dell’eredità storica del vecchio mercato, il piano superiore soppalcato con la suggestiva terrazza che si affaccia sui circostanti palazzi storici.
Dedicato alla tavola, il Foro di Sopra offre la caffetteria Illy con pasticceria tradizionale e americana, brunch tutti i giorni, tea room, bistrot con birre speciali, cocktails e aperitivi.
A breve apriranno anche i locali a tema pesce, secondo il concetto ‘mercato-cultura-cucina’, carne, con griglia a vista, vegetariano, con le fantasie di frutta e verdura, e pasta, fatta fresca a mano tutti i giorni.
Il piano soppalcato ospiterà anche l’Informagiovani del Comune di Cesena e offre un accesso diretto agli uffici comunali.
Il centro sarà aperto per il settore alimentare dalle 7 alle 20 e il non alimentare dalle 8,30 alle 20. La domenica le aperture saranno per tutti dalle ore 8,30 alle 19,30.
All’ultimo piano il parcheggio coperto da 34 posti auto aperto giorno e notte, con ingresso da Via Fattiboni e accesso diretto al Foro.
C’è grande soddisfazione fra i partner della Società Foro Annonario Gest che ha promosso i lavori: Edile Carpentieri (capogruppo), Confartigianato di Cesena, Coop Sviluppo Commercio e Turismo (gruppo Confesercenti Cesenate), Banca di Cesena, Conscoop. Obiettivo dei promotori fare del nuovo Foro Annonario un polo magnetico nel cuore della città capace di attrarre e di offrire ai Cittadini e ai Visitatori un’esperienza da ricordare, per promuovere il centro storico e con esso far vivere la città intera.
Il programma della giornata inaugurale
10.00 – Cerimonia di apertura
Alla presenza del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, del Presidente della Regione Emilia – Romagna Vasco Errani, del Sindaco Paolo Lucchi, del Presidente di Conscoop Mauro Pasolini e delle Autorità.
A seguire
La Piazza del Foro in festa con i tradizionali carretti di strada.
Per tutta la settimana gelato, zucchero filato, pop corn, ceci caldi, lupini, pannocchie e fiori.
10.00 – Foro di Sotto
Inaugurazione della Ludoteca “Gioconda”
10.30 – Foro di Sotto
“Vivi verde. Costruiamo insieme un mondo più verde”. Laboratori gratuiti a cura di Alimos.
15.00 – Piazza del Foro di Sotto
“Biscotti e mangiati”. Scuola di biscotti per piccoli chef. Laboratorio gratuito a cura dei Fornai Puccia & Pagnotta.
16.00 – Piazza del Foro di Sotto
“Cartoline dal Foro. Io c’ero!” Cartoline ricordo stampate con la tradizionale tecnica romagnola. Laboratorio gratuito a cura di Ricordi di Romagna.
17.00 – Piazza del Foro di Sotto
“Il Foro in fiore”. Decorazioni e composizioni floreali per fioristi in erba. Laboratorio gratuito a cura di Assofioristi – scuola di cultura, tecnica e arte floreale.
18.00 – Piazza del Foro di Sotto
Concerto gratuito del “Settimino Malatestiano”, gruppo dei solisti dell’Orchestra Filarmonica Malatestiana.
15.30 e 17.00 – Terrazza del Foro di Sopra
Aromi dell’altro mondo: un viaggio nei paesi del caffè attraverso la degustazione delle Illy monoarabica. Lezioni gratuite a cura dell’Università del Caffè di Trieste in collaborazione con Caffè Groove.
19.00 – Terrazza del Foro di Sopra
Brindisi inaugurale.
Offerto da PdB Wine di Bologna e Consorzio Produttori di Olio e Vino dei Colli Cesenati.
Dalle 19.30 – Terrazza del Foro di Sopra
Apericena e musica.
Ma il rinnovato Foro Annonario sarà sempre animato da eventi e iniziative. Per scoprire e condividere in tempo reale eventi, novità e curiosità si più consultare il sito www.ilforovivicesena.it. Attiva anche la pagina fb il foro vivi Cesena.
Dal bando del project financing all’apertura: il percorso di riqualificazione del Foro Annonario
L’intervento di riqualificazione del nuovo Foro Annonario è nato dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di risanare una “ferita” nel cuore del centro storico intervenendo su una struttura, aperta all’inizio degli anni Sessanta, ormai fatiscente e inadeguata.
Per realizzare l’opera il Comune di Cesena ha scelto la formula del project financing, il cui bando fu lanciato nel maggio 2008. Fra i criteri indicati dal bando per l’intervento di riqualificazione comparivano il mantenimento dell’attuale involucro e la conferma della prevalente vocazione agroalimentare del foro annonario, integrata con altre tipologie di esercizi per offrire una completezza merceologica.
L’unica proposta pervenuta in risposta al bando fu quella del raggruppamento promotore, composto da Cons.coop, Banca di Cesena, Coop. Sviluppo Commercio e Turismo (gruppo Confesercenti Cesenate) e Confartigianato di Cesena, che successivamente si è aggiudicato la concessione di progettazione, costruzione e gestione, posta in capo alla Società Foro Annonario Gest, costituita oltre che dai soggetti del gruppo iniziale dall’impresa Edile Carpentieri, in veste di capogruppo.
Secondo quanto previsto dallo schema del project financing, la durata della concessione è di 38 anni. A carico del concessionario ci sono le spese di progettazione e realizzazione – per un importo di circa 7 milioni di euro più Iva – e di gestione della struttura, ottenendo in cambio i proventi per il tempo concesso per la gestione, che è di 36 anni.
Il progetto architettonico è stato firmato dagli architetti Farnedi, Miserocchi e Paolucci, il progetto strutturale è stato curato dall’ing. Antonio Farolfi, il progetto impiantistico dall’ing. Paolino Batani
L’intervento, avviato nel marzo del 2012, ha portato al recupero degli spazi e dei volumi ricompresi nella sagoma esistente, aumentando la disponibilità di superfici commerciali da 3700 a 5500 mq, con l’inserimento di solai e ballatoi.
Fra gli elementi caratterizzanti del progetto, un nuovo collegamento diretto con il Palazzo Comunale che dal Foro consente di raggiungere il cortile dell’Anagrafe.
Un po’ di storia
La storia del Foro Annonario di Cesena prende il via intorno nel 1859. Prima di quella data, infatti, il fronte sulla piazza era ancora diviso da una strada carrabile che conduceva alla sommità del colle Garampo.
Il Foro Annonario fu ricavato dal completo abbattimento dell’antica tesoreria, nella zona restrostante al Palazzo Comunale. A progettarlo fu Davide Angeli, che lo concepì come una grande corte circondata da un porticato dorico sotto il quale stavano le botteghe disposte lungo il perimetro, sul modello degli horrea romani e dei vicini mercati di Lugo e Bagnacavallo entrambi risalenti al tardo 1700.
All’inizio degli anni Sessanta del Novecento la struttura ottocentesca fu in gran parte demolita e il Foro Annonario fu ricostruito assumendo la forma di un grande capannone industriale che ha conservato fino all’attuale ristrutturazione.
Novità nella sosta e nella circolazione
Più posti auto – Sabato 22 marzo, con l’apertura del rinnovato Foro Annonario, la disponibilità di sosta nel centro storico si arricchirà di 39 nuovi posti auto: 34 (di cui uno riservato ai disabili) nel parcheggio realizzato nel piano soppalcato del Foro Annonario, e 5 (di cui 1 riservato ai disabili) in via Fattiboni. Contestualmente, tornerà disponibile la cinquantina di stalli presenti in piazza Aguselli, dove stanno per concludersi i lavori di ripristino.
Le tariffe – In piazza Aguselli ritorneranno le tariffe applicate in precedenza: 1,60 per la prima ora, 2 euro per ogni ora successiva con obbligo di pagamento dalle ore 8 alle ore 18.30.
Queste tariffe – che sono quelle in vigore nei parcheggi più centrali (viale Mazzoni, piazza della Libertà, ecc.) – saranno applicate con le stesse modalità anche nei posti auto di via Fattiboni.
Invece, nel parcheggio del Foro Annonario, aperto 24 ore su 24, il sistema tariffario sarà modulato nel seguente modo:

  • dalle ore 7 alle ore 23 la prima ora costerà 1,60 euro, le ore successive 2 euro;
  • dalle ore 23 alle ore 7 sarà applicata una tariffa unica di 40 cent all’ora.

La circolazione – Da sabato 22 marzo, inoltre, via Malatesta Novello tornerà zona a traffico limitato h24, con il transito consentito ai soli veicoli autorizzati. La modifica della ztl in questa strada si era resa necessaria durante il cantiere del Foro, che aveva costretto a istituire il senso unico in via Fattiboni. Naturalmente, anche via Fattiboni torna a doppio senso di circolazione.

Previous Post

Rocco Papaleo in Romagna con Accademia Perduta

Next Post

Rassegna stampa di Legacoop Romagna del 20 marzo 2014

admin

admin

Next Post

Rassegna stampa di Legacoop Romagna del 20 marzo 2014

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Trending
  • Comments
  • Latest

ILLUMINATI PROGRAMMING

July 12, 2016
Eseguire un ping in cmd windows con salvataggio in file log

Eseguire un ping in cmd windows con salvataggio in file log

December 12, 2014
Ciccio hai rotto il cazzo

Ciccio hai rotto il cazzo

August 11, 2016
Rimuovere valori duplicati in excel usando solo le formule

Rimuovere valori duplicati in excel usando solo le formule

January 12, 2016

Online Learning Glossary

3

Tips to Succeed in an Online Course

1

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

0

Giovanni Monti è il nuovo Presidente di Legacoop Emilia-Romagna

0

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

June 26, 2020

«Salvate la frutticoltura romagnola»

April 24, 2020

Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

April 20, 2020

Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

April 20, 2020

Recommended

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

June 26, 2020

«Salvate la frutticoltura romagnola»

April 24, 2020

Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

April 20, 2020

Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

April 20, 2020

About Us

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Read more

Categories

  • Area Download
  • Blog
  • Blog-Informatico
  • Discover
  • DOCUMENTI
  • Eventi e Seminari
  • Events
  • Gallery
  • Notizie
  • Notizie dalle Cooperative
  • Program
  • Uncategorized

Tags

3.8 3.9 4.0 5 Android articolo automatici blog bugs crysis css cultura democrazia diretta dimagrire Elimina em error Excel facebook IN PRIMO PIANO internet ita joomla Jquery legge libertà m5s mangiando margin miley cyrus movimento padding rem rete sacra bibbia schiavitù si scrive schiavitù si legge libertà stelle trick ubisoft unity update web wired wordpress
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In