Guida per ZGA
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
    • All
    • Area Download
    • Blog
    • Blog-Informatico
    • Discover
    • DOCUMENTI
    • Eventi e Seminari
    • Events
    • Gallery
    • Notizie
    • Notizie dalle Cooperative
    • Program
    • Uncategorized

    Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

    «Salvate la frutticoltura romagnola»

    Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

    Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

    25 aprile 2020: Legacoop Romagna aderisce all'appello dell'ANPI

    Coopstartup Romagna 2

    Coopstartup Romagna, 25 progetti ammessi alla seconda fase

    Trending Tags

    • Top List
    • Adventure
    • eSport
    • Open World
    • Strategy
    • Sport
    • Console
    • Action
    • RPG
    • Racing
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
    • All
    • Area Download
    • Blog
    • Blog-Informatico
    • Discover
    • DOCUMENTI
    • Eventi e Seminari
    • Events
    • Gallery
    • Notizie
    • Notizie dalle Cooperative
    • Program
    • Uncategorized

    Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

    «Salvate la frutticoltura romagnola»

    Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

    Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

    25 aprile 2020: Legacoop Romagna aderisce all'appello dell'ANPI

    Coopstartup Romagna 2

    Coopstartup Romagna, 25 progetti ammessi alla seconda fase

    Trending Tags

    • Top List
    • Adventure
    • eSport
    • Open World
    • Strategy
    • Sport
    • Console
    • Action
    • RPG
    • Racing
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video
No Result
View All Result
Guida per ZGA
No Result
View All Result
Home Eventi e Seminari

«Ciò che non dice la Bolkestein», intervista a Massimo Gottifredi

admin by admin
June 23, 2014
in Eventi e Seminari, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un patrimonio straordinario che non solo crea valore per i soci e investe ogni anno sulla costa romagnola circa 8 milioni di euro, ma che rappresenta anche un servizio importante per l’intera collettività. E’ il lavoro delle 15 cooperative della balneazione associate a Legacoop Romagna dai lidi ferraresi alle spiagge di Cattolica, un elemento fondamentale della riviera romagnola quale più importante sistema turistico italiano. Il sistema balneare, che negli anni ha saputo innovarsi e investire, oggi è chiamato a confrontarsi con la sfida della direttiva Bolkestein servizi, secondo cui le concessioni sul demanio marittimo non potranno più essere rinnovate automaticamente, non valendo più il diritto di insistenza, ma dovranno essere oggetto di un bando con procedura di evidenza pubblica alla scadenza temporale di ogni concessione. La “Direttiva servizi” e le sue ripercussioni sulle imprese balneari romagnole sono state fra i temi al centro dell’incontro del 15 maggio a Bologna in occasione della presentazione dello studio Nomisma “Supporto Tecnico e di analisi economica degli stabilimenti balneari”.
massimogottifredi
Massimo Gottifredi, responsabile del settore balneazione di Legacoop Romagna, raccoglie e dà voce al sentire diffuso fra gli operatori. “C’è preoccupazione per ciò che sta avvenendo sulle nostre spiagge, che da sempre sono il fulcro della nostra offerta turistica. Il rischio è di minare l’assetto che conosciamo. Da parte nostra non vi è naturalmente nessuna frenata sulla necessità di cambiamento, ma i valori positivi dell’assetto attuale vanno tutelati, perché sono parte fondamentale del valore complessivo della nostra offerta turistica: la professionalità, l’attenzione verso il cliente, la personalizzazione dell’offerta che contraddistingue da sempre i servizi di spiaggia. Proprio mentre tutte le aziende sono in corsa per personalizzare al massimo il rapporto con il cliente, noi rischiamo di dover fare un passo indietro”.
E’ necessario prendere decisioni in tempi rapidi, sottolinea. «L’incertezza legata al rinnovo delle concessioni si riflette sugli investimenti: si è verificata una diminuzione drastica della propensione a investire e della disponibilità delle banche a finanziare le imprese. Il bisogno di innovare è bloccato dall’incertezza del futuro. Per questo occorre intavolare tempestivamente e senza indugi con l’Unione europea un negoziato che cerchi di ragionare sulla specificità del nostro sistema balneare e della sua organizzazione».

Foto di Giacomo Carena - da Flickr
Foto di Giacomo Carena – da Flickr

Una specificità che rappresenta un patrimonio unico per valore economico e servizi alla collettività, spiega Gottifredi. «Se si dovesse arrivare ad una forma di evidenza pubblica, un aspetto da tenere in considerazione dovrebbe essere il riconoscimento del patrimonio che i bagnini hanno messo in campo: la rilevanza economica degli investimenti fatti, la professionalità e la progettualità sono i tre criteri fondamentali da tenere presenti. E va rimarcata anche la funzione pubblica del servizio che i concessionari dell’arenile rendono attualmente: le cooperative della balneazione garantiscono la sicurezza e il salvamento, la pulizia, il decoro, il controllo e la tutela di un patrimonio che è di tutti. Contribuiscono a combattere il fenomeno dell’erosione, dotano di servizi avanzati la spiaggia, il cui accesso – almeno nella nostra regione – è libero. E’ una funzione che le cooperative di balneazione svolgono da sempre, rappresenta un livello di servizio irrinunciabile ed un bene per l’intera collettività».
Il monito finale è che tutte le istituzioni rendano l’azione la più rapida possibile. «Con l’Europa dobbiamo lavorare per correggere gli errori che sono stati fatti. Ma confermiamo l’idea di Europa e dello stare insieme su dimensione europea. Per la situazione specifica delle spiagge questo significa discutere alcune scelte, ma senza pretendere che le cose restino immutate e immutabili. La proroga delle concessioni al 2020 non è ancora stata ratificata e la scadenza attuale, fissata al 2015, è molto vicina. Per assurdo potremmo assistere a 5 anni di immobilismo, e con i tempi rapidi che richiede oggi la competizione turistica significherebbe il rischio di cadere nella serie B del turismo».
«Occorre trovare una soluzione – fa eco Simone Battistoni, presidente della Cooperativa Stabilimenti Balneari Cesenatico –. Il nostro sistema balneare è fondamentale per la funzione che svolge sulla spiaggia e nell’economia turistica per volume di affari, dipendenti, numero di aziende. E’ costituito soprattutto da piccole imprese familiari che la Bolkenstein rischia di fare scomparire, estromettendo dal mercato del lavoro gli operatori, le loro famiglie e gli addetti».
«In gioco c’è il più importante sistema turistico italiano, quello della Riviera Adriatica dell’Emilia-Romagna, che ha come principale polo di attrazione la spiaggia. Un sistema che dispone di una rete di 1.600 stabilimenti balneari unica in Europa, per quantità e soprattutto qualità, che dà occupazione a oltre 8.000 persone». Lo ha affermato il presidente di Legacoop Emilia-Romagna, Giovanni Monti, in occasione dell’incontro ‘Il Valore della Spiaggia’, organizzato il 15 maggio a Bologna da Legacoop Emilia-Romagna e Nomisma per illustrare lo studio ‘Supporto tecnico di analisi economica degli stabilimenti balneari’, realizzato grazie al contributo della Cooperativa Bagnini di Cervia e della Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico. Presenti il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega rapporti Ue Sandro Gozi, il responsabile della Direzione generale Mercato interno e servizi – Commissione Europea Paolo Lavaggi, il ricercatore di Nomisma Mario Pelucchi, Tonino Capacchione per i sindacati delle imprese balneari, e la dirigente del settore Turismo della Regione Emilia-Romagna Paola Castellini.
«Non c’è turismo senza spiaggia”, ha rimarcato Monti sottolineando che il settore turistico rappresenta uno degli asset fondamentali di sviluppo del Paese, messo in difficoltà anche dall’annosa incertezza causata dalla direttiva europea “Bolkenstein”. Legacoop, ha assicurato, continuerà a sostenere le cooperative degli stabilimenti balneari valorizzando il percorso unitario avviato in questi anni dalle rappresentanze: «Se si vuole dare un futuro all’Europa occorre difendere le straordinarie eccellenze della spiaggia italiana e condividere i percorsi di innovazione».

Giorgia Gianni

Tags: bagninibalnearibalneazioneIN PRIMO PIANOspiagge
Previous Post

Legacoop > Nordiconad e Portobello vincono il Sodalitas Social Award

Next Post

Agrisfera investe per riqualificare il comparto latte

admin

admin

Next Post

Agrisfera investe per riqualificare il comparto latte

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Trending
  • Comments
  • Latest

ILLUMINATI PROGRAMMING

July 12, 2016
Eseguire un ping in cmd windows con salvataggio in file log

Eseguire un ping in cmd windows con salvataggio in file log

December 12, 2014
Ciccio hai rotto il cazzo

Ciccio hai rotto il cazzo

August 11, 2016
Rimuovere valori duplicati in excel usando solo le formule

Rimuovere valori duplicati in excel usando solo le formule

January 12, 2016

Online Learning Glossary

3

Tips to Succeed in an Online Course

1

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

0

Giovanni Monti è il nuovo Presidente di Legacoop Emilia-Romagna

0

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

June 26, 2020

«Salvate la frutticoltura romagnola»

April 24, 2020

Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

April 20, 2020

Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

April 20, 2020

Recommended

Le centrali cooperative scrivono alle Camere di Commercio per chiedere misure a sostegno del tessuto economico

June 26, 2020

«Salvate la frutticoltura romagnola»

April 24, 2020

Successo per il teatro ragazzi in streaming di Legacoop Culturmedia Romagna

April 20, 2020

Dall'alta moda alle mascherine: la cooperativa Princess Più converte la produzione

April 20, 2020

About Us

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Read more

Categories

  • Area Download
  • Blog
  • Blog-Informatico
  • Discover
  • DOCUMENTI
  • Eventi e Seminari
  • Events
  • Gallery
  • Notizie
  • Notizie dalle Cooperative
  • Program
  • Uncategorized

Tags

3.8 3.9 4.0 5 Android articolo automatici blog bugs crysis css cultura democrazia diretta dimagrire Elimina em error Excel facebook IN PRIMO PIANO internet ita joomla Jquery legge libertà m5s mangiando margin miley cyrus movimento padding rem rete sacra bibbia schiavitù si scrive schiavitù si legge libertà stelle trick ubisoft unity update web wired wordpress
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Reviews
  • News
  • PC
  • PS4
  • Switch
  • Xbox One
  • Video

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In