Mangiare più frutta e verdura: una sana abitudine che si apprende fin da piccoli. Se ne parlerà al Macfrut, la grande fiera dell’ortofrutta in scena a Rimini dal 14 al 16 settembre, grazie alla cooperativa Alimos, in uno stand che si candida ad essere il punto di incontro tra imprenditori del settore ortofrutticolo, consumatori e tutti coloro che hanno a cuore i temi dell’alimentazione.
Al centro le attività dei bambini, non solo spettatori ma veri e propri attori, chiamati a “sporcarsi le mani” in prima persona con ingredienti vegetali di qualità in quattro “Atelier del mangiar sano”.
Per informazioni e prenotazioni si può consultare il sito di Alimos con le locandine di ciascun evento
Clicca qui per scaricare il biglietto gratuito
Mercoledì 14 settembre
Ore 10.00
FATTO E MANGIATO – Laboratorio di cucina crudista
Laboratorio pratico che coinvolgerà direttamente i partecipanti nel creare cibi semplici e genuini con ingredienti freschi, vivi, di stagione e locali. Con pochi strumenti, senza cottura, con fantasia e creatività saranno presentate e realizzate insieme, ricette dalle più semplici alle più complesse, ideali per:
›Strutturare un laboratorio di educazione alimentare per bambini.
›Rinnovare il menù del proprio agriturismo, ristorante, bar.
›Creare convivialità e interesse attorno al tema del crudismo es. durante una festa.
A cura di: Cristina Francia, insegnante di tecniche di cucina crudista, studentessa della scuola di Naturopatia Istituto di Medicina Naturale, Urbino.
UNICO appuntamento a pagamento – posti limitati
Mercoledì 14 settembre
ore 14.30 e ore 17.30
COOKING SHOW
Nel proprio kitchen-stand, Alimos ospita lo chef Gadignani per cucinare davanti ai nostri occhi raccontando quello che fa. Non una lezione formale ma una dimostrazione diversa dal solito, per scoprire cosa c’è dietro a quel piatto e per far vedere il prodotto utilizzato dal vivo. Verranno preparati fantastici aperitivi per gli ospiti che interverranno. Comunicare il valore del cibo, in particolare delle materie prime, usando il linguaggio dei sensi, delle emozioni, dei gesti dello chef, sarà lo show di questo originale evento.
A cura di: Mirko Gadignani – chef, pasticcere, cuoco del Bologna Football Club, è un artista dell’intaglio di frutta e verdura, medaglia di bronzo ai mondiali di cucina in Lussemburgo.
Giovedì 15 e Venerdì 16 settembre
ore 10.00 e ore 11.30
LES MARMITONS
Cosa c’è dietro a un piatto divertente? La fantasia di un bambino! Attraverso la cucina i bambini apprendono il valore del cibo e divertendosi offrono agli adulti uno sguardo originale e spontaneo di ciò che significa relazionarsi con gli alimenti. Nel proprio kitchen-stand, Alimos ospita un gruppo di piccoli chef che metterà alla prova i propri sensi e la propria fantasia, preparando un aperitivo, per gli ospiti che interverranno, con gli ingredienti che troveranno sul banco di lavoro. Comunicare il valore del cibo, in particolare delle materie prime, usando il linguaggio dei sensi, delle emozioni, dei gesti dei piccoli chef, sarà la sfida di questo originale evento.
A cura di: Piccoli chef, alunni di 9 e 10 anni di Scuola Primaria di Cesena.
Giovedì 15 settembre
ore 15.00 e ore 16.30
I RACCONTI IN CUCINA
Connubio fra teatro-poesia e Cooking Show che ha lieto fine in un aperitivo con i prodotti ortofrutticoli SOLARELLI. Originale evento, creato ad hoc per comunicare il valore del cibo e delle materie prime, attraverso l’uso della parola poetica, del linguaggio dei sensi, del teatro, delle emozioni e dei gesti dei due professionisti.
A cura di: Lorenzo Bartolini, poeta e cantAttore e Diego Pasini, Chef professionista